Questa è la prima domenica a casa dopo tanto tempo!
Devo dire che non mi è dispiaciuto starmne tranquilla a preparare il pranzo e fare le faccende domestiche :)
Come pranzo della domenica ho voluto fare qualcosa di tipico delle mie zone e così dopo tanto pensare ho deciso che avrei fatto la pasta alla chitarra con le polpettine.
Qui a Udine non ho la chitarra, quindi ho dovuto accontentarmi della nonna papera, ma il risultato è stato molto soddisfacente, sarà forse anche per il sugo che viene buonissimo e gustosissimo.
Non sono teramana, spero che chi leggerà questa ricetta e troverà errori, mi perdonerà, ma a casa mia la mia mamma la fa sempre così e per me è la più buona di tutte.
Ingredienti per 4/5 persone
400 gr di farina ( mescolo OO con farina di grano duro)
4 uova
un pizzico di sale
per la salsa
salsa di pomodoro ( io utilizzo quella fatta in casa dalla mia mamma)
sedano, carota, cipolla
due cucchiai di olio
200 gr di macinato misto
sale
pepe bianco
un paio di cucchiai di pecorino abruzzese
un pizzico di noce moscata
qualche fogli tritata di prezzomolo
olio per friggere
Sul piano di lavoro dispongo la farina a fontana, nel centro metto le uova e un pizzico di sale, impasto finchè non ottengo un panetto liscio.
Lascio riposare la pasta per almeno un'oretta. Nel frattempo inizio a preparare la salsa e le polpette.
La mia salsa è fatta n casa ed è abbastanza ristretta, se utlizzate pomodori crudi o salsa comprata dovete preparare il sugo con un po' di anticipo.
Amalgamo la carne macinata con il prezzemolo, il sale, il pepe, la noce moscata e il pecorino. In una padella metto olio di oliva e lo lascio scaldare intanto inizio a fare le polpettine, devono essere molto piccole, io le faccio mettendo un po' di impasto nel palmo della mano, e con l'indice dell'altra mano creo la forma della polpetta.
Friggo le polpette e le scolo su carta assorbente.
In un tegame metto l'olio, il sedano, la carota e la cipolla ( per la quantità regolatevi come fate di solito per i soffritti) faccio soffriggere e aggiungo la passata di pomodoro, quando raggiunge il bollore aggiungo le polpette e lascio sobbollire a fuoco molto basso per almeno un'ora.
Riprendo il mio panetto di pasta e lo lavoro finchè non diventa liscio e ben compatto.
Con la nonna papera faccio la sfoglia e successivamente i maccheroni alla chitarra.
In un tegame largo porto a bollore l'acqua salata, lesso la pasta e poi la scolto in una terrina ben capiente.
Condisco con la salsa e impiatto. Aggiungo un po' di salsa e qualche polpetta e servo caldo caldo.
domenica 29 aprile 2012
Chitarra alla teramana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001
A me sembrano perfette!!!
RispondiElimina...ma neanche io sono teramana! ;)
ciao loredana
Ti posso dire che la mia ipofisi ha inviato subito un messaggio alle ghiandole salivari dicendo di mettersi immediatamente al lavoro pur avendo finito adesso di mangiare. O devo correre immediatamente da un neuropsichiatra, oppure tu hai fatto un gran bel lavoro. Felice di conoscerti! Un bacio, Pat
RispondiEliminagrazie Lorerdana e grazie Patty :)sono felice che la mia chitarra vi sia piaciuta :) :)
RispondiEliminaRicetta sempre vincente, belle anche le foto, complimenti.
RispondiEliminaMi permetto solo di darti un consiglio, metti il giustifica nel testo, cosi il template viene più pulito ;-)
ciao Fabio Nincheri
grazie fabio...i consigli sono sempre ben accetti. :)
RispondiEliminama è veramente bello questo blog! ciao da Eva
RispondiEliminaCiao Mary ho letto il tuo post nel gruppo di Facebook e sono venuta a curiosare,complimenti per il blog...continua cosi' e in bocca al lupo!!!Ah dimenticavo...succulenta pasta abruzzese!!!A presto! Maria
RispondiEliminagrazie eva, grazie di cuore :) grazie Makenia grazie anche a te! non avrei mai immaginato che questa pasta avrebbe riscosso tanto successo. Dovrò proporre qualche altro piatto della tradizione abruzzese. :)
RispondiEliminaSuper!
RispondiEliminapoi figurati, il mio fidanzato ieri sera, prima di andare a letto mi ha detto:
Sono 2 settimane che non fai le polpette!
Ahahahahah!
Colgo subito l'occasione!
:-)
silvia che buone le polpette...io da oggi dovrei fare un po' di dieta, vediamo se riesco a preparare qualcosa di light, ma gustoso e bello :) :) :)
RispondiElimina